i principali abiti liturgici indossati dal sacerdote durante le celebrazioni
AMITTO è un quadrato di stoffa che il sacerdote indossa, sopra la tonaca, aggiustandolo intorno al collo e legandolo ai fianchi con un nastro
CAMICE è una tunica bianca decorata che copre completamente la tonaca
CINGOLO è un cordone con nappe, a volte colorato, con il quale il sacerdote cinge il camice ai fianchi
STOLA è una striscia di stoffa dello stesso colore della pianeta (o casula) che il sacerdote indossa sopra il camice
PIANETA è l'abito che il sacerdote usa esclusivamente per la celebrazione della Messa
CASULA negli ultimi anni la pianeta è stata spesso sostituita dalla casula. In origine questo era l'abito sacerdotale che lungo i secoli cambiò forma e venne progressivamente ridotto fino ad assumere la forma della pianeta
PIVIALE è l'abito che il sacerdote indossa (sopra il camice e la stola) per celebrazioni diverse dalla Messa:
novene, benedizioni, adorazioni eucaristiche
VELO OMERALE: un'ampia fascia ricamata che il sacerdote indossa sulle spalle (sopra il piviale) e con le cui estremità impugna l'ostensorio per impartire la benedizione eucaristica
TONACELLA (o Dalmatica)
è l'abito proprio del diacono che la indossa come il sacerdote indossa la pianeta
I Colori
Il celebrante indossa paramenti di colori diversi a seconda della celebrazione.
Il Bianco indica la luce e la purezza
e sarà indossato:
- nel tempo di Natale
- nel tempo di pasqua
- nelle feste della Madonna e dei santi
Il Rosso: indica il fuoco e il sangue
e sarà indossato:
- nella festa di Pentecoste
- nelle feste degli Apostoli e dei martiri
Il Viola: indica il tempo dell'attesa
e viene indossato:
- nel tempo di Avvento
- nel tempo di Quaresima
(nella III di avvento e nella IV di quaresima il viola è sotituito dal rosa)
- nelle celebrazioni dei defunti
Il Verde indica la speranza
e viene indossato nel tempo ordinario, quando non ci sono feste o celebrazioni particolari.
La veste del Chierichetto
Due sono i tipi di abito per il chierichetto:
la veste rossa con la cotta bianca
o la tarcisiana bianca con due strisce rosse.