Il calice è l'oggetto liturgico per eccellenza è usato nella Messa per la consacrazione del vino.

La patena è un piccolo piatto dorato sualla quale si pone l'ostia grande che il sacerdote utilizza per la consacrazione del pane


La pisside è un recipiente simile al calice ma dotato di un coperchio. E' utilizzata per contenere le ostie piccole utilizzate per la comunione dei fedeli. Dopo la distribuzione della comunione è riposta per contenere le ostie consacrate nel tabernacolo
Le ampolline sono recipienti di vetro di varia fattura utilizzati per contenere l'acqua e il vino necessari alla celebrazione

il campanello è usato nella celebrazione della messa per sottolineare i momenti più importanti: l'elevazione dell'Ostia consacrata, del calice con il vino consacrato e anticipa la preghiera del "mistero della fede"

Turibolo e navicella. Nelle messe solenni sono utilizzati per bruciare l'incenso. Sul modo di usarli vedi la specifica trattazione nelal pagina "servire"

L'ostensorio non è usato per la Messa ma è ugualmente un oggetto legato all'eucarestia. E' utilizzato per l'esposizione dell'Eucarestia. Nella teca chiusa da un vetro si pone un' ostia consacrata per consentire ai fedeli di adorare la Presenza di Gesù nel Pane Eucaristico

La croce astìle è una croce posta su un'asta: viene usata nelle processioni interne o esterne alla chiesa.